Famiglia, Separazione E Divorzio

Ricongiungimento familiare

Il ricongiungimento familiare è la procedura che consente al cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia di farsi raggiungere dai parenti più stretti al fine di riunire la propria famiglia.

Devi fare il ricongiungimento?

GENOALEX attraverso nostri legali può offrirti assistenza nello svolgimento delle pratiche e assistenza in tutta la documentazione da produrre. Monitoriamo la tua posizione per te seguendoti dall’invio all’accettazione della tua richiesta di ricongiungimento familiare.

 

Quali sono i permessi di soggiorno che consentono la richiesta del ricongiungimento di un familiare in Italia?
È possibile fare richiesta di ricongiungimento familiare per i titolari di:

 

  • permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, di durata non inferiore a un anno;
  • permesso per asilo politico;
  • permesso per protezione sussidiaria;
  • permesso per motivi di studio;
  • permesso per motivi religiosi;
  • permesso per motivi familiari,
  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • permesso per attesa cittadinanza.

Quali sono le categorie di cittadini stranieri per i quali è possibile chiedere il ricongiungimento

Il ricongiungimento familiare può essere richiesto per i seguenti soggetti:

 

  • coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante;
  • figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, a condizione che l’altro
  • genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso. I minori adottati o affidati o sottoposti a tutela sono equiparati ai figli;
  • figli maggiorenne ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale (100%);
  • genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante;
  • genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi problemi di salute e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante.

Requisiti fondamentali per il rilascio del nulla osta

Vi sono dei requisiti imprescindibili in mancanza dei quali il nulla osta non può essere rilasciato

 

Elementi fondamentali per la presentazione dell’istanza sono:

 

1. il Reddito;
2. l’alloggio;
3. assicurazione sanitaria per il genitore (ultra 65enne)
4. documentazione attestante il rapporto famigliare.

Notas:

REDDITO MINIMO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

 

Qui di seguito il reddito minimo annuo 2024 previsto per la richiesta di ricongiungimento famigliare:

 

  • ricongiungimento di 1 familiare: euro: 9.813,76 euro;
  • ricongiungimento di 2 familiari: 13.085,02 euro;
  • ricongiungimento di 3 familiari: 16.356,27 euro;
  • ricongiungimento di 4 familiari: 19.627,27 euro;
  • ricongiungimento di 2 o più figli che hanno meno di 14 anni: 11.649,82 euro;
  • ricongiungimento di 2 o più figli che hanno meno di 14 anni: 13.085,02 euro;
  • ricongiungimento di 2 familiari e 2 o più figli che hanno meno di 14 anni: 19.627,27euro.

FAQs

Domande frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.